Rapporto annuale 2014

Lo scorso anno la SSO si è occupata di diversi temi, come dei vari tentativi di nazionalizzare la medicina dentaria, del piano riguardante l’odontoiatria geriatrica e del cambio di testimone ai vertici della SSO. Nel rapporto vengono inoltre illustrate le altre sfide affrontate dalla nostra organizzazione professionale nel corso del 2014. tedesco (PDF, 6.0 MB) e francese (PDF, 6.0 MB)
Avvicendamenti nel comitato della SSO

Il 9 maggio 2015, il dentista basilese Christoph Senn è stato nominato membro del comitato dai delegati della SSO. Senn, che in passato è stato presidente della sezione basilese della SSO, all’interno del comitato si occuperà del dipartimento Salute e socialità. Senn sostituisce il turgoviese Rolf Hess, membro del comitato dal 2006.
Numero speciale dello SDJ sull’odontoiatria geriatrica

La SSO si propone di migliorare l’igiene orale delle persone anziane. A tale scopo, ha dedicato alla gerodontologia il numero di aprile 2015 dello Swiss Dental Journal, in cui figurano contributi in inglese, tedesco e francese sull’odontoiatria geriatrica, per esempio sulle cure dentarie ai pazienti bisognosi di cure, sulla funzione masticatoria e sull’alimentazione nella terza età. No configuration was found for tx_gi_ssosdj within plugin.tx_linkhandler.
Pulire i denti senza contatto con le setole

Oggigiorno, gli spazzolini sonici vengono utilizzati spesso per pulire i denti perché permettono di ridurre il biofilm senza che quest’ultimo entri in contatto diretto e meccanico con le setole, ma grazie a effetti idrodinamici. Come risulta da uno studio condotto all’università di Basilea e cofinanziato dal Fondo per la ricerca della SSO, però, non tutti i modelli di spazzolini che usano la tecnologia sonica rimuovono bene il biofilm. » continua (PDF, 75 KB)
Le cure endodontiche

Generalmente, quando un dente inizia a fare male, la causa va cercata nel suo interno, dove si trovano il nervo dentale e la polpa, che possono infiammarsi a causa dei batteri della carie. La cura endodontica è spesso l’ultima possibilità per salvare il dente. » continua (opuscolo) (PDF, 122 KB)